- Titolo accesso ATA entro il 30 Aprile 2025
- Certificazione di alfabetizzazione digitale
- Aggiornamento ICDL Digicomp 2.2 CIAD
- PER POSSESSORI DELLA ICDL 7 Moduli
- Con prenotazione al +393518133390
Certificazione di alfabetizzazione digitale
Il prezzo originale era: € 50,00.€ 45,00Il prezzo attuale è: € 45,00.
Descrizione
Certificazione di Alfabetizzazione Digitale AICA ICDL – Aggiornamento DigComp 2.2 (CIAD)
Prova di Conformità per Utenti Esperti (ACCREDIA)
Questa prova di conformità è specificamente pensata per coloro che possiedono già una certificazione ICDL Full Standard (7 moduli) Accredia.
Importante:
- Requisito Fondamentale: Per accedere a questo esame, è necessario essere in possesso di una certificazione ICDL Full Standard 7 moduli Accredia in corso di validità.
- Alternativa senza requisiti: Se non possiedi una certificazione ICDL, puoi accedere alla versione completa della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) tramite questo link: https://www.tecnodigitalacademy.it/corso/ciad-certificazione-internazionale-di-alfabetizzazione-digitale/
- Obbligo ATA 2024: Questa certificazione è obbligatoria per l’accesso alle graduatorie del personale amministrativo ATA 2024 (titolo di accesso) e deve essere conseguita entro il 30 Aprile 2025, pena l’esclusione.
Cos’è la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale AICA DigComp 2.2 (CIAD)?
AICA ha introdotto questa nuova certificazione Accredia, conforme al framework europeo DigComp 2.2, per utenti esperti di computer. Superando questa prova di conformità, si ottiene la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che attesta il livello di competenza in ciascuna delle cinque aree chiave del framework DigComp.
La CIAD è riconosciuta come Certificazione Internazionale di Competenza Digitale (CICD) valida per bandi e concorsi pubblici ed è il titolo necessario per le graduatorie ATA 2024. La valutazione non prevede un semplice “superato/non superato”, ma certifica il livello di competenza raggiunto (fino al livello Avanzato 5) in 21 aree specifiche.
Struttura della Prova di Conformità:
Sviluppato da Tecno Digital Academy (Ente di formazione Autorizzato AICA – Codice ALMH0001), questo test analizza le differenze tra i moduli ICDL e i requisiti DigComp 2.2, valutando le competenze digitali avanzate.
- Modalità: Online o in presenza presso il nostro Centro (nel rispetto delle procedure AICA).
- Durata Massima: 90 minuti.
- Domande: Da 1 a 55 domande a scelta multipla, con difficoltà progressiva (fino al Livello Avanzato 5).
Valutazione per Area DigComp 2.2:
Per ciascuna delle 5 aree di competenza:
- 1 domanda iniziale: Risposta corretta -> Livello Base 2; Errata -> Livello Base 1.
- 2 domande: Entrambe corrette -> Livello Intermedio 3; Almeno una errata -> Livello Base 2.
- 4 domande: Almeno 3 corrette -> Livello Intermedio 4; Meno di 3 corrette -> Livello Intermedio 3.
- 4 domande: Almeno 3 corrette -> Livello Avanzato 5; Meno di 3 corrette -> Livello Intermedio 4.
Consigli Importanti:
- Nei primi livelli (Base 2 e Intermedio 3), è fondamentale rispondere correttamente a tutte le domande per avanzare. Presta attenzione e prenditi il tempo necessario.
- Nei livelli successivi (Intermedio 4 e Avanzato 5), è consentito un errore su 4 domande.
Riferimenti Utili:
- Sintesi delle 5 aree DigComp 2.2: [Immagine della sintesi delle 5 aree Digicomp 2.2]
- Schema delle 5 aree di competenza DigComp 2.2: [vedi struttura della prova di conformità]
- Download PDF HD Livelli Competenze DigComp 2.2: [Link per scaricare il PDF]
- Regolamento AICA (SC 02 – Paragrafo 4.4): Per una spiegazione dettagliata scarica da qui.
Contesto Normativo:
Il nuovo CCNL Scuola (18 gennaio 2024) rende obbligatoria la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Informatica (rilasciata da enti accreditati ACCREDIA e conforme alle normative europee, come DigComp 2.2) per le graduatorie ATA.
Tecno Digital Academy e AICA:
- Tecno Digital Academy è un Ente di formazione Autorizzato AICA (Codice ALMH0001).
- AICA è Ente accreditato ACCREDIA dal 1° Aprile 2014.
- Elenco Organismi accreditati ACCREDIA per DigComp: [Link all’elenco]
- Vetrina Tecno Digital Academy sul sito AICA: https://www.aicanet.it/vetrina/ALMH0001
- Syllabus DigComp 2.2 AICA: [Pulsante per scaricare lo Syllabus]
>>>>>>qui sotto un estratto di una sezione delle certificazioni emesse a giugno 2024<<<<<<
Per ogni area del Framework DigComp, il candidato affronta:

schema delle 5 aree di competenza del Framework Digicomp 2.2
- 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
- 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.
Suggeriamo di rispondere con calma nei primi due livelli per avere familiarità col tipo di domande e per andare avanti ai livelli successivi. In questi non sono previsti errori possibili, pertanto ci si ferma al livello raggiunto.
Scarica da QUI il PDF HD – livelli delle competenze digcomp 2.2_A
Descrizione del modello di competenze:
Quindi, per ogni area saranno poste al candidato da 1 a 11 domande; una sola nel caso la fallisca, 11 nel caso arrivi alle domande relative al livello 5. In totale il test, per le 5 aree andrà da un minimo di 5 domande (per chi si fermi al livello Base 1 in tutte le 5 aree) a 55 domande per chi acquisisca almeno il livello 4 su tutte le aree. Le domande aumentano in corrispondenza dei livelli più alti di competenze DigComp, dove tuttavia è sufficiente rispondere correttamente al 75% di domande (3 su 4).
Per attestare le proprie competenze ai primi livelli, cioè al Livello Base 2 e al Livello Intermedio 3, le domande sono in numero ridotto (rispettivamente 1 e 2 per ciascuna Area), ma bisogna rispondere correttamente a tutte: quindi si suggerisce di dedicare particolare attenzione e il tempo necessario alle prime domande proposte. Sbagliare infatti la risposta a queste domande, per fretta o distrazione, può precludere l’attestazione dei livelli più alti di competenze DigComp.
Per una spiegazione più dettagliata, invitiamo a consultare il paragrafo 4.4 del Regolamento AICA modello SC 02 – Regolamento certificazione competenze digitali
Durata dell’esame per la Certificazione di alfabetizzazione digitale Icdl DigComp 2.2 Accredia
Il tempo massimo consentito per l’esecuzione è di 90 minuti, indipendentemente dal livello raggiunto. Per la tipologia delle domande estese, suggeriamo di prendersi il tempo necessario per rispondere con calma alle prime domande. Una volta familiarizzato con lo stile delle domande, partendo dei livelli bassi, aiuta a rispondere più rapidamente a quelle dei livelli successivi, dove è possibile sbagliare una risposta su 4.
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico, firmato il 18 gennaio 2024, introduce l’obbligo per il personale ATA di ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Informatica per l’accesso alle graduatorie.
Secondo quanto riportato nella Dichiarazione Congiunta 5 del CCNL, per essere conformi ai requisiti MIM per le graduatorie ATA le certificazioni digitali riconosciute dovranno essere:
- rilasciate da Enti accreditati da ACCREDIA
- accreditate da ACCREDIA e in corso di validità
- conformi alle normative Europee
Digcomp 2.2 è un Framework conforme alle normative Europee
AICA dal 1° Aprile 2014 è Ente accreditato da ACCREDIA per diverse certificazioni, la piò conosciuta è la ICDL FULL STANDARD (patente Europea).
Vedi l’elenco degli Organismi accreditati ACCREDIA per DigComp >
Visualizza la vetrina dedicate a Tecno Digital Academy presso il sito ufficiale Aica https://www.aicanet.it/vetrina/ALMH0001
Aica ha predisposto il Syllabus che puoi scaricare direttamente dal pulsante qui sotto: